Quantcast
Viewing latest article 3
Browse Latest Browse All 4

La fine di un mandato. Appunti, rendiconti e speranze

Il mandato amministrativo 2012-2017 è giunto quasi al termine. Per motivazioni personali ho deciso, già da tempo, di non ricandidarmi. Sono stata eletta nel 2012 e ho ricoperto i ruoli di Consigliere, Assessore e Vice Presidente del Municipio V Valpolcevera nel corso di questi intensi anni.

E’ stata un’esperienza importante e impegnativa, svolta part time e  divisa tra la vita familiare e l’attività lavorativa in Procura Generale, che ho proseguito senza sospensioni. Ho partecipato a un gran numero di riunioni di Commissioni Consiliari, Consigli e Giunte municipali e in estrema sintesi ripropongo i punti fondamentali delle attività svolte relative alle mie deleghe, e deliberate in giunta:

 VERDE E AMBIENTE

  •  Giardini riqualificati con interventi straordinari. Sono stati realizzati interventi straordinari di riqualificazione dei giardini Morchio di S. Quirico e dei Coni Zugna di Pontedecimo. Sono stati sostituiti i giochi nei giardini Piazza Vittime di Bologna e Piazza Savi, (oltre 90.000 euro sono stati spesi per i Giardini pubblici Gino Morchio siti in via Lungo Polcevera a Genova San Quirico e oltre 50.000 euro sono stati utilizzati per l’acquisto di nuovi giochi).
  • Orti urbani, aree verdi, sgambature. E’ stato razionalizzato il numero degli orti urbani con eliminazione di quelli che costituivano un fitto passivo o non erano più utilizzabili a causa degli eventi alluvionali. Sono state individuate nuove aree da destinare a orti urbani e  assegnati con bando gli orti a seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento comunale del 2015 . E’ stata realizzata la sgambatura di Piazzale Palli a Certosa ed è in programma la realizzazione di altri spazi da destinare ad aree per cani.

 

  • Ambiente e cantieri. Il territorio del Municipio è coinvolto pesantemente dai cantieri per la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi. Il Municipio ha da subito richiesto il monitoraggio e la condivisione dei dati ambientali (compresi quelli sull’amianto) che sono pubblicati sul sito municipale assieme a quelli relativi al tracciato e alla viabilità. A seguito dello sversamento della Iplom è stata monitorata la procedura di messa in sicurezza e avvio delle procedure di bonifica in sinergia con il Comune e i Consiglieri della Regione Liguria. La discarica abusiva di Via Piombelli è stata monitorata in modo costante attraverso i dati ARPAL e sono stati realizzati interventi di pulizia nel corso del 2016.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
tutti i giardini che vuoi

  • Educazione allo sviluppo sostenibile. Nella struttura della Casa Ambientale, nelle piazze e nei giardini sono stati realizzati mostre, seminari, corsi e attività didattiche destinate gratuitamente alle scuole e alla cittadinanza sul tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile e patrocinate anche dall’Unesco (circa euro 13.000 sono stati destinati ad attività di educazione ambientale e oltre 1000 bambini sono stati offerti gratuitamente laboratori e attività).

  Image may be NSFW.
Clik here to view.
0001

DIGITALE E TRASPARENZA

  •  Tutti gli spazi verdi vivibili del Municipio sono stati personalmente schedati, fotografati e mappati digitalmente. E’ stata realizzato un progetto pilota, primo a livello comunale e non solo, sulla mappatura digitale del verde on line, in collaborazione con Open Genova, visitabile al seguente  sito: VERDE COMUNE
  • E’ stato implementato l’utilizzo delle procedure del bando quale mezzo ordinario per la selezione dei beneficiari (per assegnazione contributi per progetti e manifestazioni di educazione ambientale, locali, orti ecc.). Sono state organizzate sedute di Commissione municipale e relazioni di rendicontazione. La prima è stata proprio quella  del 15 luglio 2015 in tema di gestione del verde pubblico, orti urbani e volontariato. Sono stati condivisi on line tutti i dati tecnici, botanici e di contesto sociale dei giardini del Municipio.  Le slides della rendicontazione del 2015 sono scaricabili: GESTIONE E CURA DEL VERDE MUNICIPALE

 

CITTADINANZA ATTIVA E REGOLAMENTI

  •  Attraverso il progetto Vivilo, Amalo, Adottalo e Verde Comune si è stimolato il volontariato del Verde implementando e raddoppiando le esperienze di cittadinanza attiva e di cura attraverso gli affidi e le adozioni dei “beni comuni”, che sono aumentati. Grazie al nuovo Regolamento comunale sui “Beni Comuni” il Municipio ha avviato le nuove procedure  attraverso la predisposizione dei Patti di Collaborazione.  E’ scaricabile la relazione sui progetti per il Verde con l’aggiornamento al maggio 2017 con i dati in mio possesso: PROGETTO VERDE E SCHEDE VERDE VIVIBILE 2017Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    0001
  • Come Assessore con delega ai Regolamenti comunali ho partecipato a tutte le riunioni della Prima Commissione municipale  e ho seguito la redazione dei pareri da esprimere in materia di nuovi regolamenti comunali o modifiche di quelli già vigenti  compreso quello municipale. Quest’ultimo ha richiesto un notevole impegno.

Auguro a chi verrà un buon lavoro nella speranza di aver lasciato qualcosa in eredità, magari anche solo una mappa digitale del verde vivibile, bene comune di condivisione e trasparenza che mi auguro continui a essere strumento e “bene comune”.

 


Viewing latest article 3
Browse Latest Browse All 4

Trending Articles